CONTROLLARE, GESTIRE E MIGLIORARE I RISULTATI AZIENDALI
Le aziende operano in contesti sempre più perturbati, con rapidi cambiamenti del mercato, delle tecnologie, dei prodotti e dei concorrenti. E’ importante saper gestire al meglio le attività dell’azienda, controllando le performance e prendendo decisioni basate su valide valutazioni economico-finanziarie. Obiettivo di questo corso sul Controllo di Gestione nel Manufacturing è presentare, con un taglio pratico e concreto, i principali concetti e strumenti del controllo di gestione per le aziende manifatturiere.
A CHI È RIVOLTO
- Direttori di stabilimento
- Responsabili di produzione
- Responsabili e addetti al controllo di gestione
- Addetti amministrazione e finanza
- Tutte le persone delle aree Produzione, Logistica, Acquisti, Vendite, Ingegneria e Qualità che vogliono migliorare la loro conoscenza degli strumenti di controllo di gestione
APPRENDERETE A…
- Valutare l’affidabilità economico-patrimoniale di fornitori e clienti
- Implementare ed utilizzare un sistema di contabilità analitica per un corretto calcolo del costo dei prodotti
- Effettuare analisi di make or buy
- Valutare economicamente soluzioni alternative e decidere la convenienza dei progetti
- Analizzare e ottimizzare la redditività del mix di prodotti
- Definire ed implementare un programma di riduzione dei costi
- Migliorare la mutua comprensione ed efficace collaborazione tra la funzione Finance e le altre attività aziendali
ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES
- Valutare l’affidabilità economico-patrimoniale di un fornitore
- Il calcolo del costo dei prodotti: un caso di job order costing
- Le scelte di make or buy: produrre internamente o far produrre da terzisti?
- Le scelte di mix di prodotti: il margine di contribuzione
- Identificare cosa sta andando meglio o peggio rispetto a quanto previsto: l’analisi degli scostamenti
- Gli indicatori di performance di produzione
I PLUS
Il corso ha un approccio estremamente pratico e concreto, verrà dato ampio spazio alla discussione di casi reali e di problematiche dei partecipanti.
Gli strumenti analitici presentati sono di applicabilità immediata